Termini e Condizioni

Condizioni per la prestazione di servizi


CONDIZIONI COMMERCIALI GENERALI DELLA SOC. FWC

(FREEWAY CAMPER E-SHOP)

PER LA VENDITA DI BUONI REGALO

(Situazione al 27/11/2024)

Articolo I

Disposizioni introduttive

1. Le Condizioni commerciali generali per l’acquisto di merci tramite il negozio online Freeway Camper e-shop per la vendita di buoni regalo (d’ora in avanti solo: “E-shop”) sono disponibili all’indirizzo Internet: https://shop.freeway-camper.com/it-it.

2. I rapporti contrattuali non regolati dalle presenti Condizioni commerciali generali sono disciplinati esclusivamente dal diritto italiano, eccetto la Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale di merci. In mancanza di giurisdizione esclusiva, il foro competente è esclusivamente quello di Milano.

3. Le presenti Condizioni commerciali generali non si applicano ai casi in cui il compratore sia un imprenditore. Per imprenditore s’intende la persona fisica o giuridica o la società personale avente personalità giuridica, la quale compiendo atti giuridici, agisce nell’ambito della sua attività imprenditoriale o professione autonoma. Inoltre, per imprenditore s’intende anche la persona che stipula contratti connessi alla sua attività commerciale, produttiva o simile o alla sua attività professionale autonoma, oppure agisce in nome o per conto di un altro imprenditore.

4. Se il compratore è qualificato come consumatore ai sensi del Decreto Legislativo n. 206/2005 (Codice del Consumo), è competente in via esclusiva il Tribunale del luogo di residenza o della sede legale scelta dal compratore/consumatore nel territorio italiano.

5. Le disposizioni delle Condizioni commerciali generali fanno parte integrante del Contratto di compravendita e fanno da allegato alla Conferma dell’ordine.

6. Il Venditore può modificare o integrare unilateralmente il testo delle Condizioni commerciali generali. Questa disposizione non pregiudica i diritti e doveri insorti durante il periodo di validità della precedente versione delle Condizioni commerciali generali. Si applicano sempre le Condizioni commerciali generali nella versione vigente alla data di stipula del Contratto di compravendita.

7. A tutti i dati personali ricevuti dal Compratore si applicano le rispettive disposizioni della legge in materia e del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (GDPR). Il Venditore tratta i dati personali in conformità ai principi di protezione dei dati di cui all’articolo XI delle presenti Condizioni commerciali generali.



Articolo II

Gestore dell’E-shop

1. L’E-shop è gestito dalla soc. FWC - Freeway Camper Italia S.r.l. (d’ora in avanti solo: “FWC”), con sede legale in Via Bagutta, 13, Milano, CAP 20 121, Italia, iscritta presso il Registro delle Imprese di Milano, n. 12145770967 (d’ora in avanti solo: “Operatore” o “Venditore”).

Linea clienti: +39 02 385 2379

Indirizzo Unità operativa: Via Bagutta, 13, Milano, CAP 20 121, Italia

E-mail: info@freeway-camper.com

Articolo III

Definizione dei termini

1. Per Venditore s’intende la suddetta persona, la quale stipulando e adempiendo ai contratti agisce quale imprenditore e nell’ambito delle sue attività imprenditoriali.

2. Per Compratore s’intende il consumatore. i.e. qualsiasi persona fisica, la quale stipulando e adempiendo ai contratti non agisce quale imprenditore né nell’ambito delle sue attività imprenditoriali o professionali.

3. Per Titolare del buono regalo s’intende la persona fisica che possiede un buono regalo e il codice necessario per attivarlo.

4. Contratto di compravendita:

Per proposta di stipulare il Contratto di compravendita (Offerta) s’intende il collocamento del buono regalo sulle pagine web dell’e-shop. Il Contratto di compravendita si considera stipulato contestualmente all’accettazione dell’Offerta da parte del Venditore. Il Venditore deve confermare al Compratore l’accettazione dell’Offerta inviandogli un messaggio e-mail informativo e intitolato “Conferma dell’ordine” all’indirizzo e-mail indicato. Il Contratto stipulato, compreso il prezzo concordato, può essere modificato o sciolto soltanto per motivi previsti dalla legge o sotto forma di un accordo raggiunto dalle parti.

5. Se il Compratore non rivesti la posizione di consumatore, per proposta di stipulare il Contratto di compravendita (Offerta) s’intende l’ordine di acquisto merci inviato dal Compratore e il Contratto di compravendita si considera stipulato al momento della notificazione del consenso vincolante del Venditore alla proposta del Compratore.

6. Il Compratore stipulando il presente Contratto di compravendita, conferma di aver preso atto delle Condizioni commerciali generali e di accettarle. Il Compratore viene informato su tali Condizioni mediante un riferimento concreto ancor prima dell’effettiva impostazione dell’ordine e ha la possibilità di consultarle in modo ragionevole.

7. Il Venditore è registrato quale contribuente dell’IVA e tutti i prezzi indicati sul sito web dell’E-shop sono comprensivi di tale imposta e sono validi al momento della stipula del rispettivo Contratto di compravendita.



Articolo IV

Regole d’uso del buono regalo

1. Il Venditore autorizza il Titolare del buono regalo a pagare il noleggio e a rimborsare altre spese connesse al noleggio di qualsiasi veicolo elencato sul sito www.freeway-camper.com (d’ora in avanti solo: “Sito del gestore”) mediante il buono regalo che ha acquistato e per il valore indicato sullo stesso.

2. Il buono regalo può essere acquistato in diversi valori. Il valore del buono è indicato sul buono stesso.

3. Ogni buono regalo indica il codice unico e la data della sua validità. Il valore del buono regalo sarà compensato con il canone di noleggio e con altre spese al momento del pagamento sul Sito del gestore. Se il canone di noleggio supera il valore del buono regalo, il suo Titolare deve pagare la differenza tra il detto canone e il valore del buono regalo usato. Il valore del buono regalo non è soggetto a interessi. È permesso usare soltanto 1 (un) buono regalo per ogni singola prenotazione sul Sito del gestore. I buoni regalo non possono essere combinati. Il periodo di validità del buono regalo è indicato sul fronte del buono stesso e la sua proroga non è mai automatica siccome dipende sempre dalla valutazione del caso da parte della soc. FWC. A tal fine è necessario contattare il servizio clienti della FWC. Il valore del buono regalo non può essere convertito in contanti, né può essere chiesta la conversione in contanti della differenza tra il valore del buono regalo e il valore dell’acquisto eseguito sul Sito del gestore. In caso di smarrimento o furto del buono regalo non usato ancora, il Titolare ha diritto a chiedere il rilascio di un duplicato; in tal caso è necessario contattare il servizio clienti della FWC. Non è permesso modificare né copiare il buono regalo.

4. Il codice unico viene inviato all’e-mail del Compratore assieme al buono regalo ed esso deve essere compilato al momento della prenotazione sul Sito del gestore nella casella “Codice promozionale” e il canone di noleggio sarà ridotto del valore del buono. Il buono regalo non è più valido dopo aver usato il codice unico abbinato allo stesso

5. Il buono regalo è trasferibile a un’altra persona fino al momento della prenotazione della data di noleggio. Il Venditore non è responsabile per la perdita né per il furto del buono regalo.

6. Il Compratore acquistando il buono regalo e compilando il codice unico abbinato allo stesso, accetta le Condizioni commerciali generali. Se il Titolare del buono regalo è una persona diversa dal Compratore, ella accetta le presenti Condizioni commerciali generali al momento della prenotazione del noleggio.

7. Il buono regalo viene consegnato in forma digitale e in formato .pdf inviato al Compratore via e-mail subito dopo il pagamento dell’ordine.



Articolo V

Stipula del Contratto

1. Le informazioni relative ai buoni regalo, ai prezzi per i singoli buoni regalo e alle loro specificazioni principali sono indicate per ogni singolo buono regalo nel catalogo del negozio online.

2. Come ordinare un buono regalo?

Il Compratore può ancor prima di inviare l’ordine al Venditore, controllare e modificare i dati compilati nell’ordine, anche per quanto riguarda la facoltà del Compratore stesso di individuare e correggere gli errori commessi durante la compilazione dei dati nell’ordine. Il Compratore s’impegna a compilare informazioni veritiere nell’ordine. Il Compratore invia l’ordine al Venditore dopo il pagamento dell’ordine stesso cliccando sul pulsante “Pagare”.

3. Il Compratore inviando l’ordine, conferma che esso è vincolante e soggetto alle Condizioni commerciali generali di cui è venuto a conoscenza e che ha accettato prima di inviare l’ordine.

4. Qualora la Conferma dell’ordine non pervenga al Compratore entro 24 ore dalla notificazione dell’ordine all’indirizzo e-mail del Venditore, il primo deve contattare il secondo per telefono o via e-mail al seguente indirizzo: info@freeway-camper.com e informarlo su tale fatto.

5. Requisiti dell’ordine

Il Compratore deve compilare nell’ordine i seguenti dati: indirizzo e-mail, nome e cognome, indirizzo di residenza o di fatturazione, se applicabile, e altri dati di pagamento per facilitare il pagamento con carta.

6. Il Contratto di compravendita risulta stipulato al momento in cui la soc. FWC conferma il ricevimento dell’ordine. Il Venditore deve confermare immediatamente tale ricevimento con un messaggio e-mail informativo “Conferma dell’ordine” inviato all’indirizzo di posta elettronica comunicato dal Compratore.

7. Annullamento dell’ordine

Il Compratore ha diritto di annullare l’ordine se l’avviso di annullamento viene notificato al Venditore prima che quest’ultimo abbia confermato l’ordine in modo vincolante. Il Compratore può annullare l’ordine per telefono o via e-mail usando il numero di telefono e l’indirizzo e-mail indicati nelle presenti Condizioni commerciali.

8. Qualora tra l’ordine della merce e la conferma dell’ordine la merce stessa viene a mancare, il Venditore ne darà comunicazione al Compratore e l’ordine della suddetta merce sarà annullato.

9. Il Compratore approva che per stipulare il Contratto possono essere usati i mezzi di comunicazione telematica e che le rispettive spese sostenute a tale fine (spese per la connessione a Internet, spese per telefonate), sono a carico del Compratore.

10. Il Gestore ha diritto di recedere dal Contratto di compravendita in caso di un errore commesso al momento della compilazione del prezzo o se il buono regalo non si produce o non viene offerto più. In caso di un evidente errore tecnico commesso dal Venditore al momento della compilazione del prezzo per buoni regali nel negozio online o durante l’evasione dell’ordine, il Venditore deve informarne il Compratore senza alcun indugio e gli deve inviare l’offerta modificata all’indirizzo e-mail di quest’ultimo. L’offerta modificata viene considerata come una nuova proposta del Contratto di compravendita ed esso sarà considerato stipulato al momento della notificazione all’indirizzo e-mail del Venditore del messaggio di conferma del suo ricevimento da parte del Compratore.



Articolo VI

Recesso dal Contratto di compravendita e diritto di recesso

1. Qualora il Venditore receda dal Contratto di compravendita per i motivi di cui al precedente comma 10 dell’art. V, questi deve contattare senza alcun indugio il Compratore e proporgli una procedura diversa, in particolare la possibilità di sostituire il buono regalo con uno diverso o il recesso dal Contratto di compravendita. Qualora il prezzo per la rispettiva merce sia stato pagato già, il Venditore deve restituirlo entro 10 giorni dal recesso dal Contratto di compravendita accreditandolo sul conto del Compratore dal quale è stato trasferito o su un altro conto comunicatogli dal Compratore a tale scopo.

2. Principi per il recesso dal Contratto di compravendita

Il cliente ha diritto di recedere dal Contratto di compravendita entro 14 (quattordici) giorni senza specificare motivi. Il periodo di recesso è di 14 (quattordici) giorni dalla data in cui il cliente o un terzo incaricato, diverso dal vettore, ha preso in consegna l’ultimo lotto della merce ordinata. Il cliente per esercitare il diritto al recesso deve informare la soc. FWC – Freeway Camper Italia S.r.l. con sede legale in Via Bagutta, 13, Milano, CAP 20 121, tel. +39 02 385 2379, e-mail: info@freeway-camper.com, della sua decisione di recedere dal Contratto di compravendita manifestando tale volontà in modo palese (ad es. inviando una missiva per posta o un messaggio via e-mail). Il periodo di recesso sarà rispettato se la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso sarà inviata prima della sua scadenza.

3. Conseguenze del recesso

In caso di recesso dal Contratto di compravendita esso si estingue ex tunc e la soc. FWC deve restituire i mezzi in denaro ricevuti senza alcun ritardo, in ogni caso entro e non oltre 14 giorni dal ricevimento del recesso accreditandoli sul conto corrente dal quale sono stati trasferiti per eseguire il pagamento del Compratore. In caso di pagamento tramite PayPal o portale di pagamento oppure con carta di credito, i mezzi in denaro saranno restituiti accreditandoli sul relativo conto. Tuttavia, è indispensabile o consegnare la merce oggetto del Contratto di compravendita, a meno che non si tratti di un buono regalo digitale, o provare almeno che il Compratore l’ha rispedita. Il Compratore/consumatore prende atto di non poter recedere dal Contratto di prestazione di servizi se essi sono stati prestati già nella loro interezza.

4. Modulo di recesso dal Contratto di compravendita

In caso di recesso dal Contratto di compravendita si chiede di compilare e restituire questo modulo all’indirizzo postale della soc. FWC: Freeway Camper Italia S.r.l., Via Bagutta, 13, Milano, CAP 20 121, o all’indirizzo e-mail: info@freeway-camper.com

Io/noi (*) recedo/recediamo dal Contratto di compravendita stipulato da me/noi (*) per l’acquisto dei seguenti beni (*).

- Data dell’ordine: (*)/Data di ricevimento: (*)

- Nome del/dei consumatore/i

- Indirizzo del/dei consumatore/i

- Data

(*) Cancellare l’inutile.



Articolo VII

Pagamento e vendita con riserva di proprietà

1. Il cliente deve pagare il prezzo d’acquisto soltanto con carta e sotto forma di trasferimento interbancario (VISA, MasterCard, Maestro, AmericanExpress, Union Pay, Google Pay, Apple Pay) tramite il sistema di pagamento online PayPal o un’altra porta di pagamento web.

2. Il Compratore acquista il diritto di proprietà della merce soltanto dopo aver pagato l’intero prezzo d’acquisto con il buono regalo, ma non prima di aver preso in consegna la merce stessa. La responsabilità per il perimento, il danneggiamento o la perdita accidentale della merce si trasferisce al Compratore al momento della sua presa in consegna o al momento in cui il Compratore doveva prenderla in consegna e non l’ha ritirata in violazione del Contratto di compravendita.

3. Il buono regalo e il codice unico saranno dati a disposizione soltanto dopo il ricevimento del pagamento. In caso di un successivo reclamo, ad es. a causa dei mezzi in denaro insufficienti o di un’ipotesi di truffa, il buono regalo sarà bloccato immediatamente fino all’avvenuto pagamento.

4. Il Compratore approva l’invio della fattura esclusivamente in forma elettronica. Tutte le spese connesse all’operazione monetaria saranno a carico del Compratore. Si precisa che la merce rimane di proprietà del Venditore fino al completo pagamento.



Articolo VIII

Modalità di consegna e di presa in consegna

1. Modalità di consegna

I buoni regalo vengono inviati in forma elettronica all’indirizzo e-mail comunicato.

2. Momento di presa in consegna

Il Compratore prende in consegna i buoni regalo digitali in forma elettronica al momento della sua notificazione all’indirizzo e-mail comunicato.



Articolo IX

Diritti derivanti da prestazioni viziose

1. I diritti e doveri delle parti contraenti concernenti i diritti derivanti da prestazioni viziose sono disciplinati dalle rispettive norme generali e vincolanti, in particolare dalle disposizioni del Codice civile.

2. Il Venditore è responsabile nei confronti del Compratore in conformità alle norme giuridiche.

3. Il Compratore deve conservare il buono regalo con dovuta cura ed evitare l’accesso al codice abbinato al buono stesso da parte di persone non autorizzate. Il Venditore non è responsabile per eventuali smarrimenti, furti o illeggibilità del buono regalo se non causati dal Venditore medesimo.

4. Il Compratore deve esercitare i diritti derivanti da prestazioni viziose e aventi nei confronti del Venditore presso la sede legale o la sede dell’unità operativa di quest’ultimo. Il reclamo risulta sollevato al momento in cui il Venditore riceve i beni reclamati dal Compratore.



Articolo X

Risoluzione delle controversie fra i consumatori

1. Per la risoluzione extragiudiziale delle controversie fra i consumatori la Commissione europea ha istituito una piattaforma on-line (http://ec.europa.eu/consumers/odr/) disponibile in tutte le lingue dell’Unione europea.

2. In ogni caso c’impegniamo a trovare una soluzione amichevole a qualsiasi controversia insorta con i nostri clienti. Se il Compratore non è soddisfatto dei servizi prestati, può contattarci anche all’indirizzo info@freeway-camper.com.



Articolo XI

Clausola di salvaguardia

L’eventuale inefficacia o invalidità di una o più disposizioni delle presenti Condizioni commerciali generali non pregiudica la validità delle altre disposizioni contrattuali.





Articolo XII

Protezione dei dati personali

  1. Consultare le rispettive informazioni sul trattamento dei dati personali qui: Dati personali.



  1. Diritto di opposizione al marketing diretto: il Cliente potrà opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei suoi dati per scopi pubblicitari o di ricerca di mercato o di sondaggi di opinione. L'opposizione dovrà essere inviata a: FWC - Freeway Camper Italia S.r.l., Oggetto: Opposizione ai sensi del GDPR, Via Bagutta 13, 20121 Milano o via e-mail a: info@freeway-camper.com.



Articolo XIII

Validità ed efficacia

Le presenti Condizioni commerciali generali sono valide ed efficaci dal 27. 11. 2024.